
14/02/2018
Un nuovo concept di citycar pensato per il mercato cinese, si chiama REDS (Revolutionary Electric Dream Space) e si tratta di una vettura elettrica realizzata da CHTC insieme a Chris Bangle, ex designer di BMW.
Se le dimensioni sono di poco superiori a quelle di una Smart Fortwo (2,97m di lunghezza), l’abitabilità di REDS è invece molto diversa, può infatti ospitare fino a 5 persone da ferma, 4 in movimento.
L’idea di partenza è stata quella di creare un vero salotto in mobilità, adattandosi alle esigenze delle grandi città cinesi, dove le auto rimangono per il 90% del tempo bloccate nel traffico. Un abitacolo che offre molti confort, un tavolino, uno schermo da 17” e persino un dispositivo massaggiante per i piedi. Per intrattenere un quintetto il sedile del guidatore ruota di 180° e il volante si solleva consentendo ai passeggeri di godere al meglio degli spazi a disposizione.
Il prototipo è stato realizzato a Torino e torinesi sono anche i pannelli solari installati sul tetto del veicolo, i moduli sono infatti prodotti da Solbian, con sede ad Avigliana.
Un impianto realizzato con le migliori celle SunPower™, silicio mono cristallino back contact, top di efficienza e di resa estetica. Si tratta di 332 W di picco, divisi in 4 pannelli, due dei quali di forma non rettangolare, così da seguire la linea del tetto. Una potenza notevole, in grado di fornire fino a 2kWh di energia in una bella giornata di sole. Energia tenuta sotto controllo e indirizzata alle batterie da due separati regolatori di carica MPPT, per una migliore efficienza in caso di ombreggiamenti parziali e ridondanza in caso di guasti.
Per un ulteriore tocco stilistico, in linea con la forte caratterizzazione dell'autovettura, lo strato polimerico superficiale dei moduli è stato marcato con una leggera retinatura.
Nel corso dei prossimi 2 anni il prototipo verrà testato approfonditamente al fine di poterne lanciare successivamente la produzione, ad opera di REDSPACE, l’azienda automobilistica di CHTC.