Solbian partecipa al progetto LIFE-SAVE

Solbian partecipa al progetto LIFE-SAVE

13/04/2018

Solbian prende parte al progetto LIFE-SAVE, partecipando con i propri pannelli solari flessibili alla realizzazione di un kit per la conversione di autovetture in veicoli ibridi o elettrici.

In uno scenario in cui i mezzi di trasporto coprono il 63% del consumo di petrolio globale e il 29% delle emissioni di CO2, l’Unione Europea ha deciso di intraprendere una nuova strada per ridurre l’impatto sull’ambiente, attraverso una mobilità più efficiente e meno invasiva, al fine di raggiungere un massimo di emissioni di CO2 pari a 95g/km entro il 2020 e con ulteriori restrizioni previste entro il 2025 (68-78g/km).

È in questo contesto che opera LIFE, lo strumento della Comunità Europea attraverso il quale vengono finanziati progetti volti proprio a ottenere tali risultati; tra questi figura anche LIFE-SAVE, che vede la collaborazione di diverse realtà appartenenti ai settori della mobilità e delle energie alternative. Lo scopo di questa collaborazione è la realizzazione di un kit in grado di convertire veicoli con un motore a combustione interna in veicoli ad alimentazione ibrido solare, riducendo il consumo di benzina e l’emissione di gas di scarico. 

Dall'iniziale lavoro di un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Salerno, questo progetto si è sviluppato aggregando eccellenze quali Landi Renzo SpaMecapromeProInn e Solbian.

Il sistema include due motoruote elettriche sull’asse posteriore, pannelli solari e un’interfaccia elettronica da connettere alla batteria e ai sistemi di controllo del veicolo. I pannelli solari flessibili Solbian montati sul tetto della macchina hanno la funzione di ricaricare la batteria del veicolo.

Design: Tembo