Ad Adelaide si conclude il World Solar Challenge 2013

Ad Adelaide si conclude il World Solar Challenge 2013

14/10/2013

Alle 18.30 australiane del 13 ottobre ha avuto inizio la cerimonia di chiusura del World Solar Challenge 2013 con la nomina dei vincitori nelle tre classi ChallengerCruiser e Adventure.

Con oltre 3000 km percorsi alle spalle, nei giorni scorsi le squadre in gara hanno tagliato il traguardo ad Adelaide segnando la fine di un evento unico nel suo genere. Due dei team che hanno partecipato all’edizione 2013 sono stati accomunati da uno sponsor, Solbian Energie Alternative, azienda torinese che ha fornito i propri pannelli solari alla squadra italiana di Onda Solare e a quella australiana di SunswiftOnda Solare ha affrontato il lungo percorso con il prototipo Emilia 3, posizionandosi decima nella classe ChallengerSunswift ha ottenuto, assieme al veicolo Eve, un ottimo terzo posto nella Michelin Cruiser Class. Dopo mesi di studio, progettazione, presentazione dei prototipi e prove su strada, i due team sono partiti il 6 ottobre da Darwin alla volta di Adelaide, pronti ad attraversare l’Australia da nord a sud nei giorni successivi. Per Onda Solare la fase pre gara non ha presentato grossi inconvenienti, consentendo al team di effettuare test e adeguamenti con la dovuta tranquillità; diversamente per Sunswift la preparazione è risultata più complessa a causa di alcune problematiche tecniche che hanno costretto i membri del gruppo a lunghe nottate di lavoro, ma che alla fine hanno portato Eve a presentarsi alla griglia di partenza in ottime condizioni. La gara di Sunswift si è svolta seguendo una strategia in cui la cautela l’ha fatta da padrona, i primi due giorni di viaggio sono stati infatti impiegati per verificare gradualmente capacità e resistenza dell’auto. Il terzo giorno ha regalato un primo assaggio del potenziale di Eve che ha raggiunto i 117 km/h e il giorno successivo i 127 km/h sorpassando il team in testa, Eindhoven e prendendo le redini della gara. Nonostante le condizioni climatiche avverse che hanno caratterizzato il quinto giorno di competizione - con vento forte, pioggia e cielo coperto - Sunswift ha mantenuto saldamente la prima posizione nella classifica dei tempi, potendo così raggiungere il traguardo già il sesto giorno, davanti ad Eindhoven e Bochum. I quattro criteri adoperati per stabilire la classifica finale della Cruiser class sono stati, oltre ai tempi in cui Sunswift ha avuto la meglio, anche l’efficienza energetica, la praticità del veicolo e il numero di passeggeri trasportati per km percorso. Dalla somma di questi elementi, Sunswift ha ottenuto il terzo posto dimostrando di aver realizzato un prototipo altamente competitivo ed efficiente, con un design che, a giudicare dai numerosi complimenti ricevuti dai team avversari, ha fatto colpo su molti. Il gruppo australiano si è inoltre definito molto soddisfatto dei moduli Solbianflex, che sono rimasti puliti per tutta la durata della gara fornendo costantemente performance elevate.  Onda Solare, nella classe Challenger, ha dato dimostrazione delle sue notevoli capacità arrivando ad Adelaide alle 9.01 italiane del sesto giorno di competizione. Emilia 3 ha mantenuto una media di 65 km/h durante una gara, che, per la squadra italiana, non ha presentato grosse problematiche, permettendo di effettuare l’intero percorso senza il bisogno di trainare la macchina, cosa che si è invece resa necessaria per altri gruppi. Sin dal primo giorno Emilia 3, partita in dodicesima posizione, ha rispettato le previsioni, coprendo 488 km di percorso e fermandosi come da regolamento alle 17. Anche nei giorni seguenti il veicolo ha centrato gli obiettivi prestabiliti dal team, superando efficacemente i control stop obbligatori nonostante una giornata di cielo coperto e alcuni problemi di usura degli pneumatici. Il risultato finale ha portato Emilia 3 a guadagnare due posizioni rispetto alla griglia di partenza, facendola arrivare al decimo posto con grande soddisfazione della squadra di tecnici di Onda Solare.

Design: Tembo