5 aziende italiane nel nuovo progetto europeo per un trasporto marittimo internazionale climate neutral

5 aziende italiane nel nuovo progetto europeo per un trasporto marittimo internazionale climate neutral

08/02/2024

Il progetto europeo GAMMA da 17 milioni di euro, mira a rivoluzionare il trasporto marittimo internazionale sviluppando e trasformando una nave cargo in un'imbarcazione alimentata da combustibili a zero emissioni ed energia verde. Guidato da Verkís, il progetto coinvolge un consorzio di aziende e ricercatori europei. La nave cargo, con una capacità di 60.000 tonnellate di portata lorda, servirà come caso di studio per il progetto, offrendo dimostrazione del potenziale di un'industria marittima più verde.

Il progetto GAMMA, avviato nel gennaio 2024, ha il proposito di contrastare l'impatto ambientale del trasporto marittimo di merci che dipende in larga misura dai combustibili fossili. L'obiettivo è quello di riadattare la nave cargo con tecnologie innovative, dimostrando la possibilità di sostituire i generatori ausiliari con un nuovo sistema di alimentazione alimentato da carburanti a impatto zero, contribuendo in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi climatici fissati dall'Organizzazione marittima internazionale (IMO) per un'industria a zero emissioni entro il 2050.

Il progetto prevede la collaborazione di 16 partner europei, con l'obiettivo di integrare le nuove tecnologie verdi senza compromettere le capacità operative della nave. Tra i partner figurano Aurelia, una start-up specializzata nella progettazione di navi climate-friendly e l'Istituto Fraunhofer, che fornisce la tecnologia di conversione. L'innovativo sistema di alimentazione prevede l'uso di ammoniaca e metanolo verde, che saranno convertiti in idrogeno attraverso tecnologie avanzate. Una cella a combustibile trasformerà poi l'idrogeno in elettricità, rimpiazzando la necessità di generatori ausiliari alimentati da combustibili fossili.

Nell'ambito di questa iniziativa ecologica, una parte dell'energia necessaria per la conversione dell'idrogeno proverrà quindi da energie rinnovabili. Solbian fornirà tutti i pannelli fotovoltaici installati sulle coperture dei boccaporti della nave cargo, che grazie all'energia solare contribuiranno alla produzione di energia pulita della nave.

Per valutare le prestazioni ambientali delle tecnologie coinvolte, il Politecnico di Milano condurrà un'analisi well-to-wake, calcolando le emissioni di CO2 per tutta la durata del progetto. Il progetto GAMMA ha il potenziale non solo di trasformare il trasporto marittimo internazionale, ma anche di fungere da modello per le innovazioni ambientali in altri settori dei trasporti, promuovendo pratiche rispettose del clima e contribuendo alla crescita e al tasso di occupazione in Europa.

Partners

VerkísANT TopicFraunhofer, AureliaBallardSea Green EngineeringEnergy ClusterSINTEF, Amethyste, Elkon ElektrikPolitecnico di MilanoARM EngineeringRINAAmnis Pura

Design: Tembo