06/10/2022
Si è tenuto il 4 ottobre a Berlino, presso il MotionLab di Neukölln l’evento annuale di ASOM (Alliance for Solar Mobility). Un momento di aggregazione a tema mobilità solare, a cui hanno preso parte 22 partner del gruppo.
Presente all'evento anche Luca Bonci, AD di Solbian, a prova del grande interesse dell'azienda a collaborare con le realtà più promettenti della mobilità solare e ad essere parte attiva in questa grande transizione.
Sono intervenuti Ignacio Asenjo, funzionario alla Commissione europea, la dott.ssa Bonna Newman, presidente di ASOM e Program Manager presso l'istituto di ricerca olandese TNO e Lars Löhle, Responsabile prodotto per Sono Motors.
In questa occasione, diversi i partner che hanno presentato i loro veicoli e le rispettive tecnologie solari, per citarne alcuni: Sono Motors, Lightyear, IM Efficiency, OPES Solutions e SunRider.
Proprio quest’ultimo ha progettato la prima cargo e-bike al mondo, capace di trasportare fino a 150kg e dotata di un impianto solare collegato alla batteria, fornito da Solbian. Ciò ne permette la ricarica in movimento, estendendo l’autonomia fino a ulteriori 100 km.
"I veicoli a energia solare, nei quali le celle solari producono elettricità per alimentare il veicolo o i suoi sistemi elettrici, sono una delle migliori scelte per una mobilità a basse emissioni. I prodotti per la mobilità solare saranno capaci di fornire tra il 30% e il 50% dell'energia necessaria per il trasporto elettrico entro il 2030." spiega la Dr.ssa Bonna Newman.
"La mobilità solare può quindi essere una componente fondamentale per il passaggio alla mobilità sostenibile, una delle grandi sfide è infatti disporre un’immensa infrastruttura di punti di ricarica, la ricarica solare permetterebbe ai conducenti di ridurre la dipendenza dalla rete elettrica, diminuendo fino al 60% la frequenza di ricarica dalla rete stessa.”
All’evento hanno preso parte ospiti del mondo politico, automobilistico e dell'industria fotovoltaica, che hanno potuto confrontarsi su tematiche di rilievo: fornire ulteriore sostegno al settore, definire uno standard per i veicoli solari, comprendere in che maniera la politica possa sostenere il settore e in quale misura le politiche dei diversi Paesi dell'UE influiscono sulla mobilità solare.
"L'evento è stato un grande successo e siamo estremamente orgogliosi di vedere crescere questo settore. Abbiamo fondato ASOM nel 2021 con 5 partner e in soli 2 anni siamo diventati più di 25. I nostri stessi partner sono diventati attori importanti e OEM nel segmento dei veicoli elettrici, con diverse centinaia di nuovi posti di lavoro creati ogni anno", conclude la Dr.ssa Newman.