
15/01/2014
Da un articolo di Andrzej Cebrat per il magazine Szkwal.
Per i marinai l’energia rinnovabile è parte integrante della vita quotidiana, i navigatori si relazionano di continuo con vento, sole e acqua che rappresentano preziosissime fonti di energia inesauribile.
Per questo l’utilizzo di energie alternative a bordo di yacht e imbarcazioni va tenuto in seria considerazione. I pannelli solari si dimostrano una scelta utile e efficace, occupano uno spazio contenuto, sono silenziosi e meno vulnerabili. La quantità effettiva di energia ottenuta dai pannelli dipende da diversi fattori, per citarne alcuni, la superficie attiva del pannello, l’efficienza di conversione dell’energia solare in energia elettrica e gli ombreggiamenti,. L’installazione a bordo può avvenire in vari modi e dipende principalmente dalla tipologia di pannelli, rigidi o flessibili. I primi non rappresentano la soluzione ideale, in quanto necessitano di una struttura ad hoc che va a peggiorare le proprietà dello yacht sia a livello strutturale sia a livello estetico. Una scelta molto più efficace è rappresentata dai pannelli flessibili che sono maggiormente adattabili, più leggeri e sicuri, calpestabili e in inverno o semplicemente in caso di cattive condizioni meteo, è possibile smontarli facilmente e riporli al chiuso. L’azienda italiana Solbian Energie Alternative produce pannelli flessibili che possono essere montati direttamente sul ponte e prevedono vari metodi di fissaggio come gli occhielli in acciaio Inox, Tenax o zip.